
Lidia Bianchini
Lidia Bianchini è scrittrice e formatrice in ambito audiovisivo. Si laurea al DAMS di Padova con una tesi di Drammaturgia teatrale e conclude il percorso al DAMS di Torino con una specializzazione in Teatro e Arti della Scena. Frequenta la scuola di scrittura autobiografica e narrativa “Il Portolano” di Treviso e si diploma in scrittura cinematografica all’Università di Padova frequentando il master in sceneggiatura “Carlo Mazzacurati”.
Nel 2015 vince il Premio Ipazia alla Nuova Drammaturgia Contemporanea e si distingue in diversi contest letterari. Si occupa di media education, sceneggiatura, drammaturgia e aiuto regia per il teatro ed è autrice di racconti. Appassionata di letteratura e convinta del potenziale della creatività umana, sente storie dappertutto e poi dice che le fischiano le orecchie.

Luca Bozzato
Da prima studia come tecnico del suono all’accademia di Cinema di Bologna, contemporaneamente frequenta e si laurea presso l’università Ca’ Foscari di Venezia in tecniche artistiche e dello spettacolo con una tesi sul rapporto tra musica e immagini prendendo come riferimento il film/musical di Lars Von Trier “Dancering in the Dark”.
Appena laureato trova lavoro come montatore presso lo studio RunningTv di Padova dove si avvicina al mondo del Broadcast confezionando trailer, jingle e sigle tv, programmi di intrattenimento di vario genere e documentari. Nel 2009 assieme a Rebecca Basso cura la regia e il montaggio di “blood and Honour” documentario sulle vendette di sangue albanesi e diverse serie tv documentaristiche on the road come “Adriartica” e “Maldafrica” Nel 2016 monta il suo primo lungometraggio “Diminuta” una produzione italo/brasiliana. Nello stesso anno monta il film “Una Nobile Causa” prodotto da RunningTv. Successivamente apre Emerafilm una nuova casa di produzione, post produzione e distribuzione cinematografica. Oltre a montare alcuni teaser, trailer di vari documentari e lungometraggi, cura la post produzione di alcuni cortometraggi come “Soli Insieme”, “L’Aurora” e “The Wave”. Monta e partecipa alla scrittura assieme a Rebecca Basso del docufilm “Bassil’ora”.

Dario Da Re
Direttore dell’Ufficio Digital Learning e Multimedia dell’Università di Padova (DLM). Esperto nel settore della comunicazione cross mediale, si occupa della progettazione di percorsi multimediali (video, web e infografiche) legati alla divulgazione scientifica e come supporto all’attività di formazione.