
Manuela Massimi
Attrice, Presentatrice, Casting director e socia della Compagnia Pantakin.
Consegue il diploma di recitazione al Corso di Perfezionamento del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni di Venezia nel 1998.
Nel cinema partecipa a film diretti da M. Scorsese, L. Hallstrom, T. Brass, H. Hudson, D. Kurys, J. Torrent.
È presidente di Accademia Teatrale Veneta e Coordinatore del Progetto TeSeo, creato in collaborazione con Regione Veneto e Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale.
Da diversi anni lavora anche in produzioni nazionali e internazionali per il Cinema e la Televisione ricoprendo il ruolo di Casting director, AD, Extras Casting Director & Coordinator.

Marco Segato
Ha iniziato a occuparsi di cinema fin dalle scuole superiori, organizzando cineforum. Si laurea in Storia e Critica del Cinema all’Università di Padova con una tesi su Martin Scorsese. Durante l’università entra nel direttivo del CUC – Cinema1 di Padova e realizza i primi documentari, presentati al Torino Film Festival.
Nel 2003 ottiene un Master in Documentario alla Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti di Milano e nel 2006 è assistente alla regia per La giusta distanza di Carlo Mazzacurati. Collabora con Jolefilm, realizzando documentari come Ci resta il nome (2007) e Via Anelli (2009).
Nel 2012 dirige il documentario L’uomo che amava il cinema, presentato a Venezia e in altri festival. Nel 2016 realizza il suo primo film, La pelle dell’Orso, vincendo il Gran Premio ad Annecy e ottenendo candidature ai David di Donatello e al Globo d’Oro.
Dal 2020 collabora con Andrea Pennacchi per Propaganda Live su La7. Nel 2022 cura la regia del programma Rai La Fabbrica del Mondo e nel 2023 dirige per Rai5 Omero non piange mai.
È ideatore e direttore di Detour. Festival del Cinema di Viaggio e dell’Euganea Film Festival. Insegna filmmaking in diverse università e scuole di cinema, tra cui la Scuola Internazionale di Comics di Padova.

Marco Caberlotto
Veneziano di nascita, sono socio e produttore di Kublai Film.
Tra i vari titoli prodotti, “Alida” (2020) di Mimmo Verdesca, selezionato a Cannes e a Roma e coprodotto da Istituto Luce – Cinecittà in collaborazione con RAI Cinema, “Tintoretto. L’artista che uccise la pittura” (2019), di Erminio Perocco, coprodotto da ARTE, “Tiziano. L’Impero del colore”, coprodotto da SKY e da ARTE.
Selezionato al Visitors Programme – della 19ma edizione di Berlinale Co-Production Market (2022) e alla sesta edizione di Biennale College Cinema – VR (2022).
Da luglio 2021 presiedo CNA Cinema e Audiovisivo in Veneto.
A dicembre 2021, sono stato nominato Socio dell’Ateneo Veneto, prestigiosa istituzione culturale veneziana.